Bonus bici 500 euro: tutto quello che c’è da sapere!

Il bonus bici da 500 euro è finalmente arrivato!

È ufficiale, in quanto è un provvedimento inserito all’interno del Decreto Rilancio, emanato dal governo italiano e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il martedì 19 maggio 2020.

Vediamo di che cosa si tratta e di come fare ad ottenere il bonus bicicletta da 500 euro!

Contenuto della pagina

Bonus bici da 500 euro: a chi spetta?

Hanno accesso al bonus bici da 500 euro tutti i cittadini che risiedono:

  • in un Comune avente più di 50.000 (cinquantamila) abitanti
  • nei capoluoghi di Regione
  • in una delle 14 Città metropolitane italiane:
    • Bari
    • Bologna
    • Cagliari
    • Catania
    • Firenze
    • Genova
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Palermo
    • Reggio Calabria
    • Roma
    • Torino
    • Venezia
  • nei capoluoghi di Provincia

Valore massimo del bonus bici

Il bonus bici da 500 euro, più propriamente definito Bonus Mobilità, è un incentivo che consente di accedere ad una sovvenzione dello Stato per l’acquisto di:

  • una bicicletta (anche elettrica)
  • monopattini
  • hoverboard
  • segway
  • monowheel

… o per l’acquisto di servizi di sharing mobility, ovvero bici e/o monopattini a noleggio condiviso.

Il valore del bonus corrisponde al 60% del valore del mezzo acquistato e comunque non superiore agli  €500 ed è valido per gli acquisti effettuati dal 4 maggio al 31 dicembre 2020.

Può essere richiesto una sola volta!

Da una sola persona?

Direi che ogni adulto può richiedere un bonus!

Sono esclusi dal bonus gli scooter, anche quelli elettrici.

Bonus bici: come si fa la domanda?

Te lo dico subito, perché è quello che conta di più!

Ti servono 3 cose:

  • pazienza!
  • lo Spid (le credenziali fornite dal sistema pubblico di identità digitale
  • lo scontrino o la fattura (meglio) che attesti l’avvenuto acquisto [EDIT 22 maggio: è obbligatoria la fattura!]

E qui viene il bello!

Te l’ho detto che devi avere pazienza, giusto? 😀

Per ottenere il bonus bici da 500 euro devi… aspettare che il Ministero dell’Ambiente predisponga una (o entrambe) queste cose:

  • il sito istituzionale dove inviare la richiesta
  • la app ufficiale del Ministero

Visto che è previsto che ci possano volere fino a 60 giorni per la creazione dei 2 accessi appena elencati (dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale), il mio consiglio è di concentrarsi fin da ora sull’ottenimento dello SPID.

Una volta ottenuto il bonus, quest’ultimo verrà caricato su di un borsellino digitale online che sarà utilizzabile come tale.

Ci sono delle alternative al borsellino digitale?

Sì, ma non mi è chiarissimo!

In pratica, una volta che l’applicazione sarà online si potrà ottenere il buono spesa digitale direttamente dalla app.

In poche parole si potrà creare il buono spesa e lo si potrà consegnare direttamente al negoziante, al momento dell’acquisto, saldando solo la parte eventualmente in eccesso il bonus da 500 euro.

Credo di averla capita così. Per ulteriori informazioni ti rimando al testo ufficiale del decreto rilancio.

Come si ottiene uno SPID?

Vuoi sapere come si ottiene lo SPID, acronimo che sta per Sistema Pubblico di autenticazione?

Puoi registrarti su uno dei gestori accreditati:

  • Aruba
  • Infocert
  • Poste
  • Sielte
  • Tim
  • Register.it
  • Namirial
  • Intesa

Non mi resta che chiederti una cosa: condividi questo articolo sul tuo social network preferito!

Segui i nostri profili Instagram e Facebook, dove trovi foto ed tips aggiuntivi, tutti ed unicamente per il ciclista occasionale che c’è in te!

Buon acquisto con il bonus bici da 500 euro!

Informazioni Francesco Giossi

Sono un programmatore, project manager, allenatore di basket, web marketer, blogger, ciclista (a tempo perso). In questo blog mi occupo della scrittura degli articoli e della gestione del sito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.